Passate

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] Data: Domenica 19 Gennaio 2020 ore 11:00   Descrizione   L'isola Tiberina è situata nel cuore di Roma e rappresenta il nucleo originario dell'antica città. Uno dei luoghi più affascinanti della città, con la sua particolare posizione, al centro del fiume Tevere, è collegata tramite il Ponte Fabricio e il Ponte Cestio al resto della città. In epoca repubblicana ospitava il Tempio di Esculapio, il dio della medicina, ed il suo legame con la medicina è ancora forte data la presenza di ben due ospedali, il Fatebenefratelli e l'Israelitico. Attraversando il Ponte Fabricio, costruito nel 62 a.C., la visita proseguirà nel ghetto ebraico, uno dei ghetti più antichi del mondo, sorto nel 1555 per volere di Papa Paolo IV Carafa tramite la bolla cum nimis absurdum. Il ghetto aveva un'area molto ridotta, soli tre ettari che andavano dall'attuale Via del Portico d'Ottavia fino a...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] Data: Domenica 12 Gennaio 2020 ore 10:30   Descrizione   Francesco Borromini divenne architetto dell’università della Sapienza nel 1632 e cominciò ad occuparsi della costruzione della chiesa che doveva sorgere all’interno del complesso universitario, mentre era presente già il cortile, opera di Giacomo della Porta. Sant’Ivo alla Sapienza fu sicuramente una delle sfide architettoniche più ardue e difficili  per Borromini,  condizionato dalla preesistenza del palazzo e del cortile che lasciavano uno spazio quadrangolare molto limitato per costruire la chiesa. Da questi vincoli egli ricaverà però, con abile maestria, un’occasione di grande libertà. La chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza è da considerarsi come uno dei capolavori del Barocco romano. La visita proseguirà verso la chiesa di Sant’Agnese in Agone, spettacolare protagonista della scenografia di piazza Navona. La nuova fabbrica, realizzata alla metà del Seicento sul luogo del martirio della vergine Agnese, era segno della più decisiva riqualificazione dell’intera...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] Data: Sabato 7 Dicembre 2019 ore 16:00   Descrizione   Una visita alla scoperta del complesso monumentale costituito dalla basilica di Sant’Agnese fuori le mura e dal Mausoleo di Santa Costanza, suggestivi esempi di architettura paleocristiana a Roma. La basilica di Sant’Agnese fuori le mura fu costruita originariamente nel 342 d.C per volere di Costanza, figlia dell’imperatore Costantino e sorge presso il luogo dove fu sepolta la martire Agnese nel 304 d.C. L’attuale chiesa di S. Agnese è invece il frutto di una serie di trasformazioni e restauri di una basilica fatta realizzare da papa Onorio I (625-638). L’interno è riccamente decorato e l’abside ospita un bellissimo mosaico bizantineggiante su fondo oro raffigurante Santa Agnese tra papa Onorio e papa Simmaco. Il mausoleo di S. Costanza, a pianta circolare, venne edificato all’inizio del IV secolo. L’interno è scandito da un doppio ordine di colonne trabeate che sorreggono...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] Data: Domenica 1 Dicembre 2019 ore 15:00   Descrizione   Una visita alla scoperta di alcuni luoghi di Roma poco conosciuti, lontani dalle mete più gettonate ma espressione della storia della città, per andare alla scoperta del colle Gianicolo. La chiesa di San Pietro in Montorio è situata sulle pendici del colle Gianicolo da cui si può godere di uno stupendo panorama della città di Roma. La chiesa sorge sul luogo dove, secondo la tradizione, l'apostolo Pietro fu crocifisso sulla croce capovolta a testa in giù. La Chiesa fu fondata nel medioevo e alla fine del Quattrocento fu affidata ai frati Francescani da papa Sisto IV i quali, a seguito del diffondersi della notizia che la chiesa contenesse la memoria del martirio di S.Pietro, provvidero a far abbattere il vecchio edificio per costruirne uno nuovo. La chiesa fu eretta ad opera dei...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] Data: Domenica 24 Novembre 2019 ore 11:00   Descrizione Nasce negli anni ’20 del Novecento la Borgata Giardino “Concordia”, oggi conosciuta da tutti come il quartiere Garbatella. Il progetto originario fu un’idea di Paolo Orlando, assessore all’agro romano dell’epoca, il quale diede inizio alla realizzazione della borgata con lo scopo di ospitare gli operai dell’area industriale dell’Ostiense e del mai costruito porto, essendosi battuto fortemente per uno sviluppo industriale e marittimo di Roma. Quello originario era un piccolo borgo marinaro, costituito da 5 lotti per un totale di 44 villette, mono o bifamiliari, immerse nel verde ed ognuna dotata di un piccolo orto: l’idea era quella di creare una borgata autosufficiente, sul modello delle città giardino inglesi e tedesche, arricchita di edifici che potessero soddisfare tutti i bisogni dei cittadini (scuole, bagni pubblici, teatro..). La borgata Garbatella è inoltre espressione del...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] Data: Domenica 17 Novembre 2019 ore 11:00   Descrizione La chiesa di Santa Cecilia in Trastevere è un gioiello custodito in uno dei rioni più belli di Roma. L’edificio originario a pianta basilicale nel corso dei secoli ha subito svariate modifiche tra cui l’intervento dell’architetto Ferdinando Fuga. Il suo progetto prevedeva una sistemazione maggiormente scenografica del prospetto d’ingresso, come richiesto dal cardinale Acquaviva. La chiesa di Santa Cecilia in Trastevere sorge sulla casa della martire romana Cecilia e racchiude al suo interno numerosi capolavori. E’ possibile ammirare il mosaico absidale, il ciborio di Arnolfo di Cambio (1293) e gli stupendi affreschi raffiguranti il Giudizio Universale del maestro Pietro Cavallini, figura chiave del panorama artistico romano alla metà del XII secolo. La visita proseguirà nella cripta della chiesa di Santa Cecilia, dove sono custodite le spoglie della santa, e nei sotterranei, dove sono stati ritrovati resti di edifici di età romana. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no"...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] Data: Sabato 9 Novembre 2019 ore 10:00   Descrizione La chiesa fu fondata nel 575 d. C. da San Gregorio Magno tra il colle Palatino e il Celio. La chiesa venne inizialmente consacrata a S. Andrea Apostolo ed era annessa ad un monastero. Nell'alto Medioevo la chiesa fu dedicata al santo pontefice San Gregorio Magno e agli inizi del Seicento fù completamente rinnovata, per volere del cardinale Scipione Borghese (1577-1633), all'esterno dall'architetto Giovan Battista Soria (1581-1651) e all'interno dall'ancora poco conosciuto Francesco Ferrari. In prossimità della basilica di San Gregorio Magno sorge l'antica Cappella dedicata a Sant'Andrea e ad essa sono annessi i due splenditi oratori dedicati Santa Barbara e a Santa Silvia. Gli oratori custodiscono affreschi opera di alcuni tra i più grandi artisti del Seicento: Domenichino (1581-1641), Giovanni Lanfranco (1582-1647), Guido Reni (1575-1642) e Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio (1552-1626). E' questo un meraviglioso complesso monumentale,...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] Data: Domenica 27 Ottobre 2019 ore 16:00   Descrizione La basilica di San Clemente in Laterano è una delle più interessanti e antiche basiliche di Roma, eretta prima del 385 e dedicata a San Clemente, il terzo papa dopo San Pietro. Si compone di due chiese sovrapposte, sorte sopra costruzioni romane dell'età repubblicana e sui resti di un tempio del dio Mitra. La chiesa al livello stradale risale ai tempi di Pasquale II ( XII secolo). Al di sotto giace una chiesa del IV secolo e sotto ancora vi sono i resti di antichi edifici romani. Si suppone che questi ultimi possano essere stati parte di un edificio pubblico databile all'inizio del I secolo d.C. I primi due livelli sotterranei sono stati portati alla luce e consolidati, e sono oggi in buona parte comodamente percorribili e visitabili. La ricchezza di elementi architettonici, artistici e storici,...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] Data: Domenica 20 Ottobre 2019 ore 16:30   Descrizione La chiesa di Santa Maria della Scala è situata nell'omonima piazza e la sua fondazione fu conseguenza di una serie di episodi che caratterizzarono questa zona di Trastevere alla fine del XVI secolo. Narra la tradizione che si verificarono molti eventi miracolosi e il fenomeno assunse proporzioni così elevate che papa Clemente VIII fu quasi costretto ad edificare una chiesa nel luogo ormai meta di numerosi pellegrini in cerca di guarigioni miracolose. Una prima costruzione della chiesa e dell’annesso convento si ebbe all'epoca dei miracoli, ossia nel 1593, su progetto di Francesco Capriani da Volterra per volere dei Carmelitani Scalzi, che tuttora la officiano. Adiacente alla chiesa si trova il Convento dei Carmelitani Scalzi, al primo piano del quale è si trova un luogo antico e prezioso, quella che può essere considerata...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] Data: Sabato 12 Ottobre 2019 ore 16:00   Descrizione Un percorso alla scoperta dell’opera stupefacente di padre Andrea Pozzo, attraverso la visione di alcune delle sue più importanti opere presenti nella chiesa di Sant’Ignazio di Loyola e nella casa professa dei gesuiti, sita accanto alla chiesa del Gesù. Andrea Pozzo è conosciuto soprattutto per la finta cupola della chiesa di Sant’Ignazio, ma ben pochi sanno che il frate pittore, realizzò un’opera ancor più stupefacente: gli affreschi del corridoio che introduce alle quattro stanzette della Casa professa dei gesuiti, a fianco della chiesa del Gesù, dove Ignazio di Loyola visse negli ultimi anni e dove morì nel 1556. Le camere di sant’Ignazio sono precedute infatti da un corridoio con decorazione prospettica di Andrea Pozzo e affreschi del Borgognone. La genialità creativa del Pozzo consiste proprio nell’essere riuscito a trasformare un semplice luogo di passaggio...